Credits
Nel Settecento, mentre lo splendore di Venezia era al crepuscolo, culminava il successo del commediografo Carlo Goldoni che anticipò, sulle scene, la Rivoluzione francese rinnovando il teatro europeo: tolse agli attori la maschera mistificatrice della commedia dell'arte per mostrare il vero volto e le emozioni dei borghesi dell'età dell'Illuminismo. Il successo dell'opera di Goldoni è dovuto ad un'abile organizzazione drammaturgica della sua vita reale. Goldoni porta in scena, sotto nomi di fantasia, i protagonisti veri del suo universo privato per esaltare le sue passioni libertine, e per sbeffeggiare, con l'autoironia, i rovesci della sorte e i suoi nemici. Un'arte che, in virtù della sua famosa riforma del teatro e della commedia, toccherà vette insuperate, e gli porterà la fama mondiale.
Con Alessandro Bressanello, Olivier Bayle-Videau, Michel Colin, Loredana De Luca, Tiziana Grillo, Roberto Puliero, Flavio Rover, Ferruccio Soleri, Jean-Louis Vern, Angelo Zampieri
Interventi di Carmelo Alberti, Luca De Fusco, Lluís Pasqual, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Maurizio Scaparro, Ferruccio Soleri
Prodotto da Amelia Fiorenzato per Vip Mediacom, in collaborazione con Kublai Film e Task Communication
Testi di Luigi Lunari
Direttore della Fotografia Andrea Chiozzotto
Produttori esecutivi Alessandro Bettero, Lucio Scarpa, Paolo Canova
Direttore di Produzione Laura Barani
Aiuto Regista Valeria Baldan
Montaggio Enrico Girotto e Giandomenico Zeppa
Suono Francesco Liotard e Federico Pelle
Post-produzione Audio: The Basement Studio, Globe Studio, Sample, Giovanni Polloni
Grading L'Immagine Ritrovata
Formato HD 1080 16:9 colore
Musiche Tomaso Albinoni, Arcangelo Corelli, Baldassare Galuppi, Benedetto Marcello, Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi
Distribuzione: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.